L'IPNOSI
L’ipnosi è una condizione psichica che può essere indotta da altri o anche autoindotta caratterizzata da uno stato intermedio tra veglia e sonno denominato trance. Lo stato di trance è prodotto dall’ipnosi: è simile, apparentemente, al sonno fisiologico, ma c’è la differenza sostanziale che si resta comunque consapevoli, presenti a sé stessi, anche se lo stato di coscienza che si sperimenta è diverso dall’usuale.
La maggior parte delle persone che si sottopone a sedute ipnotiche ricorda esattamente quanto è avvenuto durante la trance ed infatti l’EEG dei soggetti in trance è identico a quello ottenibile nello stato di veglia.
Gli aspetti dinamici che caratterizzano l’ipnosi sono di tipo regressivo e inducono il soggetto a far attenzione alle proprie funzioni mentali con conseguente suo trasferimento dall’esterno all’interno.
Grazie a questo processo si manifesta un’emersione di idee, memorie e affetti rimossi in uno stato di profondo rilassamento.
Sebbene l’ipnosi sia una pratica direttiva, in cui un soggetto si lascia guidare dall'ipnotista, egli non perde mai, in nessun momento, la sua capacità critica.
Il percorso con l’ipnosi, provoca il riaffiorare a memoria di rappresentazioni a forte carica affettiva dimenticate o rimosse.
Durante una seduta di ipnosi, l’operatore tende a modificare alcuni pensieri negativi del paziente, come fobie e paure irrazionali, oppure cerca di orientarlo contro alcuni comportamenti che il paziente ha deciso di modificare (es. dipendenza da fumo, anoressia e bulimia, dipendenza da alcol ecc.).
Nel corso di una seduta di ipnosi il respiro diventa più lento e profondo, i battiti cardiaci diminuiscono ed in questo modo si ha una sensazione di completo sollievo dalle ansie del quotidiano. Si è dunque più disponibili a recepire i suggerimenti terapeutici volti al cambiamento e al potenziamento delle proprie capacità e facoltà.
Con l’ipnosi è inoltre possibile raggiungere un migliore controllo del dolore, attraverso l’amplificazione o la riduzione di sensazioni provenienti dal corpo.
L'IPNOSI DINAMICA
L’Ipnosi Dinamica, ideata da Stefano Benemeglio dopo anni di ricerca sul campo, è il modo di gestire efficacemente una Comunicazione Integrale, composta da Comunicazione non Verbale e Comunicazione Verbale.
Gli effetti dell’Ipnosi Dinamica sono basati sulla codificazione automatica di atti comunicativi privi di significato razionale e logico ma carichi di significati analogici, cioè emotivi; questi atti vengono recepiti unicamente per processi di tipo associativo non razionale, stimolando i dinamismi psichici dell’inconscio.
I processi associativi si basano essenzialmente sul fatto che, a livello di percezione non razionale, esiste un doppio binario sul quale ci si muove: il doppio binario delle GRATIFICAZIONI e delle PENALIZZAZIONI.
La conoscenza della comunicazione umana analogica, non razionale, ci permette di muoverci con estrema disinvoltura e determinazione; cosa che non potrebbe accadere se noi non avessimo prima identificato questa ambivalenza di tipo analogico del messaggio comunicativo.
La tecnica ci permette di raggiungere un’efficienza nella comunicazione non verbale talmente alta da permetterci di entrare in contatto reale con il nostro inconscio, se necessario, e con l’inconscio dei nostri interlocutori durante un evento comunicazionale o un procedimento ipnotico.
Lo stato ipnotico non si identifica in specifiche fenomenologie: si tratta soprattutto di uno stato di ricettività massima, rivolta ai contenuti della comunicazione analogica, che consente al soggetto di trasformare gli atti comunicativi ricevuti in una realtà soggettiva vera e propria.
Attraverso l’Ipnosi Dinamica, dunque, l’operatore cerca di risolvere tutti quei problemi che riguardano la sfera emotiva del singolo. Si tratta di una via che scavalcando i meccanismi di difesa dell’individuo lo aiuta ad avere un approccio più sereno con se stesso.
Le applicazioni dell'Ipnosi Dinamica sono molteplici: si può ridurre la tensione nervosa, vincere i propri comportamenti negativi, controllare il dolore, si può ancora limitare l'angoscia, lo stress, il peso corporeo, smettere di fumare, affrontare i problemi di dipendenza, risolvere i problemi sentimentali e affettivi.
CAMPI DI APPLICAZIONE
L’Ipnosi Benemegliana, o Ipnosi Dinamica non è psicoterapia, ma è un percorso che permette una efficace comunicazione con la propria parte emotiva. Può agire efficacemente, tramite il negoziato analogico con il proprio inconscio, in tutte le fasce d’età, nei casi di depressione, attacchi di panico, disturbi d’ansia, fobie, insonnia, somatizzazioni, disturbi alimentari, dipendenze (alcool, fumo, etc..), patologie dermatologiche, cefalee muscolo-tensive, disturbi gastrici psicosomatici e altri disturbi dell’emotività e del comportamento.
.